Inserisci il tuo indirizzo mail (riceverai l’analisi QICA®) Nome e cognome Ragione sociale Settore in cui opera l'azienda AREA ENVIRONMENT Tutti gli scarichi, ad eccezione di quelli domestici e di quelli ad essi assimilati, sono accessibili per il campionamento da parte dell'autorità competente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Tutti gli scarichi sono preventivamente autorizzati e le autorizzazioni sono in vigore o in fase di rinnovo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I valori limite di emissione degli scarichi non sono conseguiti mediante diluizione. Lo scarico delle acque di raffreddamento, di lavaggio, ovvero impiegate per la produzione di energia, è separato dagli scarichi terminali contenenti le sostanze Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Salvo eccezioni, le acque non vengono scaricate sul suolo o negli strati superficiali del suolo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Salvo eccezioni, gli scarichi sul suolo sono convogliati in corpi idrici superficiali, in reti fognarie ovvero destinati al riutilizzo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli scarichi sono conformi ai limiti previsti dalla legge Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli scarichi di acque reflue industriali che recapitano in reti fognarie sono conformi alle norme tecniche dei relativi enti di controllo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli scarichi di acque reflue domestiche che recapitano in reti fognarie rispettano i regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico integrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Non è effettuato smaltimento di rifiuti triturati tramite gli scarichi, a meno di appositi trattamenti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I fanghi derivanti dal trattamento delle acque sono smaltiti o riutilizzati, e non dispersi nelle acque Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l’imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I rifiuti sono raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità: con cadenza almeno trimestrale, oppure quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunge i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso non ha durata superiore ad un anno Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il “deposito temporaneo” è effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I rifiuti sono classificati secondo l'origine di produzione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Non vengono miscelati rifiuti pericolosi con differenti caratteristiche di pericolosità o rifiuti pericolosi con non pericolosi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Rifiuti di rame e metalli ferrosi e non ferrosi sono consegnati unicamente a imprese autorizzate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Si è in possesso di formulari e registri relativi ai rifiuti, debitamente compilato entro 10 giorni dalla produzione dei rifiuti e conservati presso la sede di produzione, ovvero si utilizza il sistema SISTRI (solo rifiuti pericolosi) e si è verificato che il trasportatore / smaltitore sono autorizzati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I rifiuti sono tutti raccolti in aree dedicate e non abbandonate in aree diverse Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Qualora lo stabilimento produca emissioni, per le medesime è presente autorizzazione e vengono periodicamente comunicati i dati in essa richiesti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Qualora vengano utilizzati solventi, sono rispettate le soglie di emissione previste dalla normativa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli impianti termici civili con potenza nominale 30 kW sono dotati di dichiarazione di conformità e rispettano le caratteristiche previste dalla normativa vigente per le emissioni, che vengono controllate su base annuale registrandole su libretto di impianto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È individuato il personale addetto alla coduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 2,32 kW Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di impianti superiori ai 6 MW sono dotati di rilevatori della temperatura dei fumi e di un analizzatore per la misurazione e la registrazione dell'O2 e del CO emessi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Qualora l'azienda abbia registrato un consumo di energia rispettivamente superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio per il settore industriale ovvero a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio per tutti gli altri settori, è nominato il tecnico per la conservazione ed uso razionale dell'energia. Tale nominativo è comunicato al Ministero Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di applicabilità dell'impatto acustico, sono rispettate le soglie limite Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il permesso di costruire o la SCIA per i fabbricati aziendali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le apparecchiature di refrigerazione contenenti sostanze in quantità superiori a 5 ton equivalenti di CO2 devono essere sottoposte a controllo della presenza di fughe nel circuito di refrigerazione. I risultati di tali controlli sono registrati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Qualora l'azienda si occupi di montaggio di impianti contenenti gas serra, è presente iscrizione al registro fgas Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene definita un'analisi di contesto, comprensiva anche dei siti temporanei in cui l'azienda può operare Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono identificate le parti interessate, considerando anche i progetti temporanei cui l'azienda partecipa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è definita Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è diffusa a tutte le parti interessate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è periodicamente aggiornata Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è allineata agli obiettivi aziendali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I contenuti del sistema di gestione coprono i rischi e gli impatti ambientali significativi e sono allineati all'analisi di contesto ed alle parti interessate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è un'analisi delle opportunità per migliorare la protezione ambientale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È identificato il contesto dell'azienda, includendo i rischi e le opportunità per la gestione ambientale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è un processo documentato di identificazione dei requisiti legislativi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è un processo documentato di verifica di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli obiettivi definiti sono accompagnati da oggettivi parametri di misurazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definiti dei programmi sulla base degli obiettivi e delle evidenze di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli organigrammi, i ruoli e le responsabilità sono definiti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli organigrammi, i ruoli e le responsabilità sono comunicati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è informato e formato sugli impatti ambientali e le misure Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è un'analisi del fabbisogno formativo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuata la formazione sul sistema di gestione a tutto il personale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una chiara regola di produzione dei documenti di sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una chiara regola di archiviazione dei documenti di sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti delle procedure operative Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'azienda condivide informazioni e procedure operative con i subappaltatori / fornitori al fine di monitorare anche la loro performance Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le procedure operative sono implementate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono identificati i possibili scenari di emergenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Per ciascun scenario identificato sono definite delle procedure da seguire Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è consapevole su cosa fare in caso di emergenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono state effettuate delle prove di emergenza ulteriori rispetto a quanto previsto come obbligo di legge Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono periodicamente raccolti i dati relativi agli indicatori definiti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le NC sono registrate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il trattamento delle NC è monitorato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale sa come registrare una NC Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli incidenti e mancati incidenti sono registrati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il trattamento degli incidenti e mancati incidenti è registrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito un programma di audit Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono effettuati degli audit interni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono registrazioni di audit e sopralluoghi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Periodicamente la direzione aziendale chiede di essere aggiornata sullo stato del sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La direzione aziendale identifica dei programmi volti a migliorare il sistema aziendale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene prodotto un piano di gestione ambientale (eventualmente integrato con la sicurezza) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene svolta un'analisi del contesto di commessa, per definire le possibili interferenze con beni culturali presenti e con le parti interessate agli impatti ambientali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono identificati i possibili impatti ambientali specifici per la commessa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati analizzati i requisiti ambientali legislativi specifici per la commessa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono identificati per i cantieri degli addetti reponsabili della gestione ambientale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Terre e rocce da scavo vengono gestiti in conformità al DPR 120/2017 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le autorizzazioni allo scarico sono in regola Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere dedicati alla riduzione, trattamento e riutilizzo delle acque in cantiere Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere dedicati alla riduzione della polverosità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere dedicati alla misurazione delle risorse utilizzate (acqua, energia, combustibili) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere alla riduzione dell'impatto acustico Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere alla riduzione delle vibrazioni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono procedure aziendali volte alla caratterizzazione del rifiuto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere alla minimizzazione e gestione dei rifiuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono sviluppati dei programmi specifici di cantiere volti alla misurazione dei rifiuti prodotti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuati e registrati controlli sui mezzi dediti alla riduzione degli impatti ambientali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono degli standard aziendali relativi allo stoccaggio delle sostanze chimiche Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono degli standard aziendali relativi allo stoccaggio dei rifiuti pericolosi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono degli standard aziendali relativi alle procedure di emergenza per incidente ambientale (sversamenti, etc…) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I dati raccolti dai cantieri ai fini del monitoraggio vengono elaborati per informare la direzione aziendale sulle modalità di gestione degli impatti ambientali di cantiere Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuate delle riunioni o dei riesami della direzione rivolti alla gestione ambientale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene prodotto un piano di gestione ambientale anche per le attività svolte all'estero (eventualmente integrato con la sicurezza) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Anche per le attività all'estero sono identificati i responsabili della gestione degli impatti ambientali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una processo documentato di identificazione dei requisiti legislativi dei paesi esteri di interesse Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti delle procedure operative allineate ai requisiti normativi locali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito un programma di audit rivolti ai siti esteri Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono effettuati degli audit interni nei siti esteri Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono registrazioni di audit e sopralluoghi nei siti esteri Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono redatti dei report anche statistici dai siti esteri relativi al raggiungimento degli obiettivi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I dati raccolti dai cantieri ai fini del monitoraggio vengono elaborati per informare la direzione aziendale sulle modalità di gestione degli impatti ambientali all'estero Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuate delle riunioni o dei riesami della direzione rivolti alla gestione ambientale anche per le attività all'estero Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote AREA SAFETY È identificato il Datore di Lavoro in forma scritta Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito chiaramente un organigramma della sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È conosciuto all'organizzazione l'organigramma della sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se presenti deleghe di funzioni proprie del DDL in materia di SSL, sono conformi all'art. 16-D.Lgs.81/2008 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se presenti sub-deleghe di funzioni proprie del DDL in materia di SSL, sono conformi all'art. 16-D.Lgs.81/2008 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È designato l'RSPP / DDL-RSPP (lettera a firma datore di lavoro) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'RSPP ha accettato la nomina Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il DDL-RSPP è formato ai sensi dell'ASR 21/12/2011 e ha aggiornato la formazione ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'RSPP è formato ai sensi dell'ASR 7/7/2016 e ha aggiornato la formazione ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se nominato, ogni ASPP è formato ai sensi dell'ASR 7/7/2016 e ha aggiornato la formazione ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se necessario, è nominato il MC Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È stata verificata l'idoneità del MC a svolgere questo ruolo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È eletto il RLS / è identificato l'RLST Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È stata effettuata la comunicazione del nominativo del RLS all’INAIL Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'RLS è formato (32 ore) e ha la formazione aggiornata ogni anno (4 ore fino 50 lav. o 8 ore oltre 50 lav.) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Ove presenti ruoli da Dirigente per la sicurezza, tali incarichi sono formalizzati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I dirigenti sono formati (se non ASR 21/12/11 dimostrazione che formazione "adeguata e specifica") Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I dirigenti hanno la formazione aggiornata ogni 5 anni (se non ASR 21/12/11 dimostrazione che formazione "adeguata e specifica") Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Ove presenti ruoli da preposto, tali incarichi sono formalizzati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I preposti aziendali sono formati (se non ASR 21/12/11 dimostrazione che formazione "adeguata e specifica") Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I preposti aziendali hanno la formazione aggiornata ogni 5 anni (se non ASR 21/12/11 dimostrazione che formazione "adeguata e specifica") Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono nominati gli addetti alla gestione del primo soccorso Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli addetti al primo soccorso sono formati in relazione al gruppo di appartenenza dell'azienda in rif. al DM388/03 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono nominati gli addetti antincendio, in conformità agli obblighi di legge e alla valutazione rischio incendio Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli addetti antincendio sono formati in conformità agli obblighi di legge e alla valutazione rischio incendio Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli addetti antincendio a rischio elevato (se appartenenti all'elenco allegato X DM 10/03/1998) sono in possesso di idoneità tecnica dei VVF Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I lavoratori hanno formazione generale e specifica in conformità all'ASR 21/12/2011 ed aggiornata ogni 5 anni (6 ore) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I lavoratori che utilizzano piattaforme elevabili hanno formazione ASR 25/7/12 ed aggiornata ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I lavoratori che utilizzano carrelli elevatori hanno formazione ASR 25/7/12 ed aggiornata ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I lavoratori che utilizzano gru hanno formazione ASR 25/7/12 ed aggiornata ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I lavoratori che utilizzano trattori, macchine mov. terra, pompe calcestr. hanno formazione ASR 25/7/12 ed aggiornata ogni 5 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di carroponti, il personale è formato ed addestrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito un protocollo di sorveglianza sanitaria Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso vi siano esposti, è presente il registro esposti ad agenti cancerogeni e mutageni. Comunicazione INAIL / ASS ogni 3 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono istituite, aggiornate e custodite le cartelle sanitarie e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Invio al medico competente dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria entro le scadenze previste dal protocollo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Comunicazione al medico competente della cessazione del rapporto di lavoro, eventuale richiesta di visita di fine rapporto di lavoro Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Comunicazione al medico competente dei nominativi dei lavoratori che svolgono mansioni con obbligo di esecuzione di accertamenti in merito a uso di stupefacenti e alcool dipendenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Relazione del MC con risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Documentazione del sopralluogo (annuale o diversa periodicità motivata) effettuato al medico competente negli ambienti di lavoro Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Giudizio di idoneità dei lavoratori occupati in mansioni con obbligo di sorveglianza sanitaria (inclusa, ove pertinente, l’esecuzione dei test per la tossicodipendenza) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuata la riunione periodica (annuale per aziende con più 15 dipendenti) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Comunicazione INAIL degli infortuni sul lavoro > 3 gg Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Comunicazione INAIL a fini statistici infortuni ≤ 3 gg (escluso giorno evento) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Denunce di Malattia Professionale all’INAIL Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Documentazione della consultazione del RLS (nei casi previsti valutazione rischi, individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione in azienda, designazione RSPP, ASPP, addetti antincendio, primo soccorso, medico competente, organizzazione della formazione, riunione periodica annuale ecc) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I luoghi di lavoro sono conformi hai requisiti Allegato IV D.Lgs.81/08 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I luoghi di lavoro, gli impianti ed i dispositivi sono soggetti a pulizia, manutenzione, riparazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le attrezzature messe a disposizione dei lavoratori sono conformi alle disposizioni legislative e regolamenti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le attrezzature sono installate correttamente, oggetto di manutenzione e con misure sicurezza aggiornate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente la segnaletica di sicurezza dove i rischi non possono essere evitati o sufficientemente limitati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Documento di valutazione dei rischi generale, con data certa e conforme all'art.28 D.Lgs.81/08 e smi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Piano delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È valutato lo Stress Lavoro-Correlato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono valutati i rischi delle lavoratrici in stato di gravidanza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono valutati i rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono valutati i rischi connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il Documento di valutazione dei rischi viene aggiornato in base alla richiesta legislativa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È valutato il rischio elettrico Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione della movimentazione manuale dei carichi e calcolo degli indici di esposizione (inclusi i movimenti ripetuti) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono valutati i rischi legati ai Videoterminali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Documento di valutazione del rumore con misure, è aggiornato ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Documento di valutazione delle vibrazioni meccaniche con misure/banca dati, è aggiornato ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Documento di valutazione dei Campi Elettromagnetici con misure/calcoli, è aggiornato ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente il Documento di valutazione delle Radiazioni Ottiche Artificiali con misure/calcoli, è aggiornato ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È valutato il Microclima con misure/calcoli, è aggiornato ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono valutati Ultrasuoni, infrasuoni, atmosfere iperbariche con misure/calcoli, sono aggiornati ogni 4 anni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione dell’esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti (RADON) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione degli agenti chimici pericolosi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Effettuate le misure degli agenti chimici e ripetute periodicamente (UNI689) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione rischio Agenti Cancerogeni e Mutageni, aggiornamento triennale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È stata valutato il rischio fulminazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito una Piano di gestione Emergenze (scritto in caso di CPI o più di 10 dipendenti) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il piano di emergenza è modificato a seguito delle prove qualora esse evidenzino miglioramenti da attuare Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuata la prova di evacuazione di emergenza (annuale in caso di CPI o più di 10 dipendenti) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I DPI vengono regolarmente consegnati ai lavoratori e l'attività è documentata Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se necessari DPI, è assicurata formazione ed eventuale addestramento circa uso corretto e utilizzo pratico dei DPI Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se necessari DPI sono stabilite le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per la riconsegna e il deposito dei DPI Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote DPI di III categoria: personale addestrato, registri di censimento e controlli periodici dei DPI sono mantenuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di carrelli elevatori, i mezzi sono dotati di manuali, dichiarazioni di conformità e regolarmente manutenuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di attrezzature di sollevamento, i mezzi sono dotati di manuali, dichiarazioni di conformità, denuncia di messa in servizio, regolarmente manutenuti e con verifiche periodiche Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'attrezzatura sottogancio è regolarmente ispezionata, dotata di certificati di conformità e di verifiche periodiche Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di trabatelli, il personale è formato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di trabatelli, l'attrezzatura è dotata di manuali e dichiarazioni di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di Piattaforme Aeree, i mezzi sono dotati di manuali, dichiarazioni di conformità, denuncia di messa in servizio, regolarmente manutenuti e con verifiche periodiche Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di trattori agricoli o forestali, i mezzi sono dotati di manuali, dichiarazioni di conformità, regolarmente manutenuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Programma di manutenzione e controllo di manufatti contenenti amianto, designazione del responsabile Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione dell’esposizione ad amianto con eventuale misura dell’esposizione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione del rischio dovuto ad atmosfere esplosive, documento sulla protezione contro le esplosioni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Valutazione del rischio dovuto ad agenti biologici Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote CPI-SCIA in vigore, se applicabile Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuato il controllo semestrale dei presidi antincendio e compilazione registro dei controlli Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente la cassetta di primo soccorso / pacchetto di medicazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Dichiarazione di appartenenza al gruppo A (gruppo A: gruppo tariffario INAL con indice di inabilità permanente > 4) alla ASL di riferimento - DM 388/03 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e di messa a terra Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuato il controllo periodico della messa a terra Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'impianto di protezione dalla scariche atmosferiche è regolarmente verificato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Centrale termica: l'impianto è manutenuto e regolarmente controllato e i controlli registrati su libretto impianto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Impianto di raffrescamento: l'impianto è manutenuto e regolarmente controllato e i controlli registrati su libretto impianto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Serbatoi e impianti in pressione: è stata effettuata la denuncia di messa in servizio (ove applicabile) e sono regolarmente manutenuti e ispezionati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Ascensori e montacarichi: denuncia di prima installazione e controlli periodici effettuati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di contratti appalto/opera/somministrazione, è verificata idoneità tecnico-professionale (Visura CCIAA+autocert.) e DDL fornisce informazioni sui rischi e sulle misure di prevenzione ed emergenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di contratti appalto/opera/somministrazione, i DDL cooperano all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione e coordinano gli interventi per eliminare interferenze Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene elaborato dal DDL un unico documento di valutazione dei rischi per gestire le interferenze (a parte esclusioni) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Se l'impresa effettua lavori presso terzi consegna apposita tessera di riconoscimento ai lavoratori impiegati nell'attività Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di lavori in quota, il personale è formato ed addestrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di lavori in spazi confinati, il personale è formato ed addestrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Adetti ai ponteggi: sono formati ed addestrati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di ponteggi, è presente il PiMUS Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene definita una analisi di contesto, comprensiva anche dei siti temporanei in cui l'azienda può operare Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono identificate le parti interessate, considerando anche i progetti temporanei cui l'azienda partecipa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è definita Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è diffusa a tutte le parti interessate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è periodicamente aggiornata Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è allineata agli obiettivi aziendali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I contenuti del sistema di gestione sono allineati all'analisi di contesto ed alle parti interessate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una analisi dei rischi e delle opportunità per migliorare la sicurezza sul lavoro Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una processo documentato di identificazione dei requisiti legislativi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una processo documentato di verifica di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli obiettivi definiti sono accompagnati dai oggettivi parametri di misurazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definiti dei programmi sulla base degli obiettivi e delle evidenze di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli organigrammi, i ruoli e le responsabilità sono definiti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli organigrammi, i ruoli e le responsabilità sono comunicati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è informato e formato sui rischi e le misure Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è un'analisi del fabbisogno formativo oltre a quanto previsto dall'obbligo di legge Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È effettuata la formazione sul sistema di gestione a tutto il personale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È implementato ed attuato un processo di partecipazione e consultazione dei lavoratori Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una chiara regola di produzione dei documenti di sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una chiara regola di archiviazione dei documenti di sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti delle procedure operative che gestiscono i rischi maggiormente significativi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'azienda condivide informazioni e procedure operative con i subappaltatori / fornitori al fine di monitorare anche la loro performance Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le procedure operative sono implementate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono identificati i possibili scenari di emergenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Per ciascuno scenario identificato sono definite delle procedure da seguire Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è consapevole su cosa fare in caso di emergenza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono state effettuate delle prove di emergenza ulteriori rispetto a quanto previsto come obbligo di legge Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono periodicamente raccolti i dati relativi agli indicatori definiti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Le NC sono registrate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il trattamento delle NC è monitorato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale sa come registrare una NC Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli incidenti e mancati incidenti sono registrati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il trattamento degli incidenti e mancati incidenti è registrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito un programma di audit Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono effettuati degli audit interni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi sono registrazioni di audit e sopralluoghi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono redatti dei report anche statistici relativi al raggiungimento degli obiettivi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Periodicamente la direzione aziendale chiede di essere aggiornata sullo stato del sistema Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La direzione aziendale identifica dei programmi volti a migliorare il sistema aziendale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È presente PSC della committente con indicazione congrua dei costi per la sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I costi per la sicurezza sono riportati sull'ordine o su atto integrativo con il committente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Ai subappaltatori è stato riconosciuto un valore congruo con quanto indicato nel PSC Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il POS è predisposto e completo di tutte le informazioni richieste all'all. XV Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è formato sui contenuti del POS Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definiti gli addetti AI, Emergenze e PS, eventualmente in accordo con le ditte presenti in cantiere Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli addetti AI, Emergenze e PS sono formati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli addetti AI, Emergenze e PS sono dotati delle necessarie attrezzature Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale che accede presso terzi è in possesso del cartellino identificativo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di pompe calcestruzzo, il personale è formato ed addestrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di pompe calcestruzzo, i mezzi dotati di manuali, dichiarazioni di conformità e regolarmente manutenuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di escavatori, pale, terne, autoribaltabili, il personale è formato ed addestrato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote In caso di escavatori, pale, terne, autoribaltabili, i mezzi dotati di manuali, dichiarazioni di conformità e regolarmente manutenuti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale aziendale segue le procedure operative del POS, verifica la presenza di condizioni di sicurezza prima dell'esecuzione dei lavori ed il cantiere appare ordinato ed in condizioni accettabili Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La direzione aziendale esercita la propria attività di vigilanza sul cantiere Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La direzione aziendale è informata sulle condizioni di sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuate delle riunioni di coordinamento con la committente o interne Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il capo cantiere è formato come preposto / dirigente per la sicurezza Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I country manager sono identificati come dirigenti/preposti in forma scritta Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I site manager sono identificati come dirigenti/preposti in forma scritta Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vi è una processo documentato di identificazione dei requisiti legislativi dei paesi esteri di interesse Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti delle procedure operative allineate ai requisiti normativi locali Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il personale è informato e formato sui rischi relativi alle trasferte ed al lavoro all'estero e le misure Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote È definito un programma di audit rivolti ai siti esteri Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono effettuati e documentati degli audit interni e sopralluoghi nei siti esteri Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono redatti dei report anche statistici dai siti esteri relativi al raggiungimento degli obiettivi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote AREA QUALITY C'è evidenza dell'identificazione e monitoraggio dei fattori esterni ed interni rilevanti per il sistema di gestione qualità dell'Organizzazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote C'è evidenza dell'identificazione e monitoraggio delle parti interessate rilevanti per l'Organizzazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote C'è evidenza della definizione del Campo di Applicazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Eventuali esclusioni sono state motivate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote C'è evidenza dell'identificazione dei processi aziendali, processi in outsourcing e la loro interazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati identificati i responsabili per ogni processo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati definiti obiettivi ed indicatori per ogni processo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica qualità è stata stabilita Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica costituisce un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi organizzativi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è disponibile come informazione documentata Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è stata comunicata internamente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote La politica è stata comunicata alle parti interessate rilevanti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' presente un organigramma aggiornato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati resi noti i mansionari per ciascun lavoratore Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono comunicate internamente eventuali disposizioni organizzative Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha assegnato ruoli e responsabilità in merito alla gestione dei dati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha reso disponibile internamente un codice di condotta Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati determinati Rischi ed Opportunità correlati a: settore attività organizzazione, variazioni di contesto interno ed esterno, aspetti organizzativi/di processo, operatività, singola commessa Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' presente evidenza di un metodo (es. procedura) per l'identificazione, valutazione e mitigazione del rischio Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione utilizza strumenti riconosciuti per la valutazione del rischio (rif. norma ISO 31010_FMEA, Ishikawa, Analisi Cause/conseguenza) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono pianificate le azioni per affrontare rischi ed opportunità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' stato posto in essere un processo che consenta di accertare l'attuazione delle misure previste per affrontare i rischi e opportunità e valutare l'efficacia di tali azioni Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli obiettivi qualità sono declinati per le funzioni e livelli pertinenti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli obiettivi sono coerenti con la politica qualità, misurabili (se praticabile), monitorati, comunicati, aggiornati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli obiettivi includono: le attività da porre in essere, le risorse previste per l'attuazione, le responsabilità, i tempi e le modalità di valutazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote C'è un metodo condiviso su come gestire eventuali modifiche al sistema di gestione per la qualità (es.introduzione nuovi prodotti, nuovi mercati e /o clienti, modifica di requisiti contrattuali, modifiche di requisiti cogenti, camb. organizzativi, modifiche o introduzioni sw) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definite le persone (interne ed esterne) necessarie per l'istituzione, l'attuazione, il mantenimento e il miglioramento del SGQ Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono messe a disposizione e mantenute le infrastrutture (edifici e impianti, apparecchiature, tecnologie) necessarie per il funzionamento dei processi e per conseguire la conformità dei prodotti/servizi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' messo a disposizione e mantenuto un ambiente (sociale, psicologico, fisico) necessario per il funzionamento dei processi e per conseguire la conformità dei prodotti/servizi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono messe a disposizione e mantenute le risorse necessarie per il monitoraggio e la misurazione (taratura strumenti di misura) per verificare la conformità dei prodotti e servizi ai requisiti del Cliente e degli obblighi normativi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene determinata la conoscenza organizzativa (patrimonializzazione dell'esperienza) necessaria per il funzionamento dei propri processi e per conseguire la conformità di prodotti e servizi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definite e garantite le competenze necessarie (valutazione risorse_piani di sviluppo) per il personale interno che può influenzare le prestazioni organizzative o gli obblighi di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definite e garantite le competenze necessarie per il personale esterno che può influenzare le prestazioni organizzative o gli obblighi di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha predisposto un piano formativo per personale interno temporaneo e permanente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha predisposto un piano formativo per il personale esterno Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha evidenza del completamento del training prima di procedere ad una determinata attività/erogazione di un prodotto/servizio Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha un piano di aggiornamento della formazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene effettuata la verifica di efficacia delle attività di formazione erogate Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene assicurato che le persone siano consapevoli della politica qualità, del proprio contributo al SGQ, delle implicazioni connesse alle NC e il mancato adempimento agli obblighi di conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' presente una matrice comunicazionale per le comunicazioni interne ed esterne pertinenti il SGQ Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definite ed applicate regole per la redazione, approvazione, distribuzione, controllo, archiviazione ed aggiornamento delle informazioni documentate e necessarie all'efficacia del SGQ Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono definite ed applicate regole per l'identificazione e tenuta sotto controllo delle informazioni documentate di origine esterna (leggi, norme tecniche, regole tecniche applicabili nel settore di competenza, documentazione di fornitori e clienti) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote I dati aziendali e personali vengono trattati secondo quanto prescritto dal nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha predisposto un piano di disaster recovery dei dati includendo informazioni documentate e registrazioni in formato elettronico e cartaceo Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono stati definiti per ogni processo i criteri operativi e le relative attività di controllo, per la gestione dei rischi e opportunità, per la gestione degli aspetti organizzativi e degli obiettivi (es.: piani qualità, piani progetto, piani realizzazione prodotto, cicli lavoro, pianificazione risorse, lista materiali) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene svolta un'analisi di fattibilità della richiesta del Cliente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene effettuato un riesame del contratto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono verificate le modalità di definizione e di documentazione degli input di progettazione, prendendo in considerazione anche le potenziali conseguenze di guasto per i prodotti e per i servizi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote C'è evidenza della valutazione degli output di progettazione (es.: disegni, specifiche, distinte base, calcoli, ecc..) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono verbalizzati i momenti di riesame Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono verbalizzati i momenti di verifica Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono verbalizzati i momenti di validazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha una procedura per la gestione dei fornitori che include la selezione, la qualifica e il monitoraggio Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono gestite e analizzate le NC dei fornitori Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuati i controlli in entrata dei prodotti provenienti dai fornitori Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono effettuati i controlli sui fornitori considerando anche i processi affidati all’esterno Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono monitorati le modalità di controllo effettuate dai fornitori quando il processo è demandato a loro Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti istruzioni di lavoro, piani di controllo, schede lavoro relative alla produzione e all'erogazione dei servizi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono presenti le registrazioni dei controlli effettuati Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono state definite le modalità di identificazione dei prodotti e dei servizi durante tutte le fasi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Sono state definite le modalità di preservazione dei prodotti in tutte le fasi compreso anche nello stoccaggio e trasporto Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono gestite e verificate in relazione ai requisiti contrattuali le attività post consegna Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono gestite le proprietà dei Clienti e dei Fornitori Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione ha valutato un metodo di gestione delle modifiche alle attività di produzione e di erogazione dei servizi (definizioni compiti e responsabilità in situazioni critiche) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Al momento del rilascio dei prodotti e dei servizi viene consegnata la documentazione necessaria che attesta la conformità del prodotto? (es.: dich. Conformità prodotto, manuale uso e manutenzione) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione gestisce in maniera strutturata le non conformità (registrazione, trattamento, azione correttiva) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il materiale che risulta NON conforme viene opportunamente identificato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il materiale che risulta NON conforme viene opportunamente segregato Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il materiale che risulta NON conforme viene opportunamente comunicato al Cliente Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione analizza a cadenza periodica le non conformità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene valutata periodicamente la soddisfazione dei Clienti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote L'organizzazione gestisce in maniera strutturata i reclami dei Clienti Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' stato predisposto un programma di audit interni (almeno annuale) Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il programma copre tutti i processi rilevanti per il SGQ da auditare Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Risultano definiti i criteri e il campo di applicazione per ciascun audit Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli audit interni vengono svolti da personale con adeguate competenze Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Gli audit interni vengono svolti da personale imparziale al processo di valutazione della conformità del sistema di gestione qualità Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Viene assicurato che le risultanze degli audit vengano riportate alla Direzione aziendale Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Il sistema di gestione per la qualità viene riesaminato (Riesame della Direzione) ad intervalli pianificati per valutarne idoneità, adeguatezza ed efficacia, coerentemente agli indirizzi strategici dell'azienda Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote E' stato predisposto un piano di miglioramento Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Vengono monitorate le azioni necessarie intraprese per il conseguimento degli esiti attesi Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote A fronte di non conformità, sono gestite adeguate azioni correttive, incluso aggiornamento su rischi ed opportunità determinati nel corso della pianificazione Sì, al 100%NoParzialmenteNon è applicabileNote Grazie per aver scelto Vistra Δ